Dal 24 al 26 Aprile, si è tenuta una Conferenza Internazionale a Ouagadougou, Burkina Faso, per discutere le misure volte a promuovere l’implementazione della Risoluzione per un Bando Universale delle Mutilazioni Genitali Femminili (A/RES/67/146), adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (AGNU) il 20 dicembre 2012. La Conferenza si è focalizzata inoltre sull’elaborazione di strategie ed azioni concrete per rinforzare la lotta ai matrimoni precoci, una pratica che mette a repentaglio la promozione e la protezione dei diritti umani di donne e bambine.
L’incontro, dal titolo “Rinforzando il ponte tra Africa ed il mondo per accelerare la Tolleranza Zero a MGF e matrimoni precoci”, è stato organizzato dal Comitato Inter-Africano per le Pratiche Tradizionali che Condizionano la Salute di Donne e bambini (CIAF), in collaborazione con la Commissione Economica per l’Africa delle Nazioni Unite (UNECA) e Non c’è Pace Senza Giustizia (NPSG), e con il supporto del governo Italiano ed altri finanziatori.
L’evento di alto livello, tenutosi sotto l’alto patronato di S.E. Chantal Compaore, Première Dame del Burkina Faso, e sotto la Presidenza del Ministero dell’azione Sociale e della Solidarietà Nazionale, ha riunito rappresentanti governativi, parlamentari ed attivisti della società civile del Burkina Faso e di altri 35 paesi, insieme a rappresentati delle agenzie ONU e di altre organizzazioni internazionali.
La conferenza si è conclusa con l’adozione di una Dichiarazione Finale richiedendo a tutti gli Stati del mondo ad impegnarsi politicamente per dare concrettezza alla risoluzione dell’Assemblea generale dell’Onu sulla messa al bando universale delle mutilazioni genitali femminili (A/RES/67/146), adottata il il 20 dicembre 2012.
Riaffermando che le mutilazioni genitali femminili ed i matrimoni precoci costituiscono violazioni flagranti e su larga scala dei diritti fondamentali di donne e bambine, la dichiarazione finale esorta tutti gli Stati ad adottare tutte le misure necessarie, incluse la promulgazione e l’applicazione di leggi che proibiscano queste forme di violenza, proteggano donne e bambine da esse, e mettano fine all’impunità di chi le pratica.
Rafforzare la cooperazione e la sinergia di azione a livello regionale ed internazionale è altrettanto cruciale per assicurare l’armonizzazione delle azioni politiche e legislative, per lottare contro il fenomeno transfrontaliero di queste pratiche e per fornire un appoggio inequivocabile alle azioni di attivisti in prima linea nella battaglia per contrastarle.
Documentazione:
- Dichiarazione finale: inglese, francese
- Nota concettuale della Conferenza (francese)
- Campagna BanFGM
- Attività del Programma FGM di NPSG
- Leggi la Risoluzione ONU (A/RES/67/146) in: inglese, francese
Rassegna stampa:
- MGF et mariages précoces: Des stratégies afin de parvenir à la tolérance zéro, Le Quotidien (Burkina Faso), 27 avril 2014
- Lutte contre les MGF et les mariages des enfants: Chantal Compaoré réaffirme son engagement aux côtés du CI-AF, Fasozine, 27 avril 2014
- MGF et mariages précoses : Des stratégies afin de parvenir à la tolérance zéro, Le Quotidien (Burkina Faso), 26 avril 2014
- Conférence internationale sur les MGF et le mariage des enfants: Chantal Compaoré au front, Burkina 24, 25 avril 2014
- Ouagadougou abrite du 24 au 26 avril une rencontre internationale sur les mutilations génitales et les mariages précoces, RTB TV, 21 April 2014
- La prochaine Conférence internationale sur les mutilations génitales féminines et les mariages d’enfants se tient cette semaine au Burkina Faso, France 24, 21 avril 2014
Per ulteriori informazioni, contattare Alvilda Jablonko, Coordinatrice del programma MGF, all’indirizzo ajablonko@npwj.org o al numero +32 494 533 915 oppure Nicola Giovannini all’indirizzo ngiovannini@npwj.org o al numero +32 (0)2 548-39 15.