Non c’è Pace senza Giustizia si congratula con il suo collega di lunga data e amico, Demba Traoré, avvocato ed ex Membro del Parlamento del Mali, per la sua elezione come nuovo Segretario Generale del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito (PRNTT) durante il 39° Congresso tenutosi a Roma dall’8 al 11 dicembre 2011.
Al centro del dibattito della fase finale del 39° Congresso del Partito Radicale è stata la necessità di approfondire ulteriormente l’obiettivo di “fare di democrazia e diritto gli strumenti al servizio dei cittadini di tutto il mondo per governare le grandi questioni politiche e sociali del nostro tempo”. Questo obiettivo è stato messo in luce in varie sessioni tematiche che, oltre che fare il punto delle varie campagne in atto, hanno anche discusso e proposto nuove priorità su questioni relative ad ambiente, energia ed esplosione demografica; la lotta a tutte le proibizioni per l’affermazione del diritto a una libera scelta consapevole, nonché nonviolenza per la legalità, la trasparenza e la Certezza del Diritto.
Il Congresso è stato un’opportunità per Non c’è Pace senza Giustizia, associazione costituente del PRNTT, per presentare, insieme ad altri leader politici e attivisti dei diritti umani, le sue campagne che mirano a promuovere il riconoscimento delle responsabilità e a compensare le vittime dei crimini di diritto internazionale, a sostenere l’adozione di una Risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite al fine di bandire le Mutilazioni Genitali Femminili (MGF) considerate come una violazione dei diritti umani universali e dell’integrità fisica delle donne e delle ragazze, a promuovere e a difendere i diritti fondamentali e le libertà delle persone LGBTI in Uganda, come anche rinforzare il ruolo dei diritti umani e degli attivisti per la democrazia al fine di promuovere delle riforme politiche nella regione del Medio Oriente e del Nord Africa.
Hanno partecipato al Congreso del PRNTT anche alcuni leader politici ed attivisti dei diritti umani coinvolti nelle campagne di NPSG: Nader Nadery (Afghanistan Independent Human Rights Commission), Khalil Al Marzooq (Bahrein, Al Wefaq Party, deputato dimissionario), Jasim Hussein (Bahrein, ex-deputato), Bourhan Daoud (Djibouti, Segretario Generale dell’Unione parlamentare IGAD), Saad Ibrahim (Egitto, Fondatore del Ibn Khaldoun Center), Nada Thabet (Egitto, Presidente di “Hope for Development and Rehabilitation for persons with disabilities”), Ahmed Salah (Egitto, esponente del Movimento 6 Aprile), Morissanda Kouyate (Guinea, Direttore del Comitato Inter-Africano sulle pratiche tradizionali nefaste (CIAF)), Rami Khouri (Libano, editore del quotidiano “The Daily Star”), Hoda Chalak (Libano, Presidente di “Organization for Civil Action”), Ellen Khouri (Giordania, attivista per i diritti umani), Lamine Boubakar Traoré (Mali, antropologo e professore universitario), Demba Traoré (Mali, ex-deputato e avvocato), Biram Abeid (Mauritania, Presidente del movimento antischiavitù IRA, “Initiative pour la Résurgence du Mouvement Abolitionniste”), Khady Koita (Senegal, fondatrice e presidente dell’Associazione « La Palabre”), Malick Diop (Senegal, ex-deputato), Abdul Rahim Kamara (Sierra Leone, Direttore dell’Associazione “Manifesto 99”), Allieu Ibrahim Kanu (Sierra Leone, Directore dell’Istituto di Diritto Internazionale di Sierra Leone), John Francis Onyango (Uganda, consulente legale di Sexual Minorities Uganda, SMUG).
Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito
Il PRNTT è un’organizzazione politica nonviolenta gandiana, dal 1995 in status consultivo di prima categoria al Consiglio economico e sociale dell’Onu. Alle Nazioni Unite, hanno preso la parola, a nome e per conto del PRNTT, rappresentanti di popoli oppressi, oppositori e dissidenti di regimi autoritari e repressivi ed esperti di tutto il mondo per denunciare le sistematiche violazioni di Diritti Umani e per promuovere risposte di governo basate su una riforma dello Stato di Diritto internazionale e delle istituzioni chiamate alla sua applicazione.
Il PRNTT non è un soggetto elettorale, è un organizzazione aperta all’iscrizione di cittadini di ogni nazionalità e orientamento o parte politica. Al Congresso di Roma saranno presenti decine di legislatori da tutto il mondo oltre a centinaia di militanti dei Diritti Umani.
Leggi la Mozione Generale adottata al 39° Congresso del PRNTT
Per ulteriori informazioni : http://www.radicalparty.org